Perché non siamo tutti uguali e con noi ognuno può trovare un suo percorso personale per la ricerca del benessere e della bellezza.
" La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto."
“L’apprendimento socio-emotivo aiuta i bambini a sviluppare capacità di comunicazione e integrazione sociale” .
- Neva Milic Müller-
L'attenzione dei progetti si è rivolta inizialmente ai bambini. IL nostro intento è di riuscire, tramite diversi format come il progetto " Una fiaba per merenda" che consiste nella lettura di testi selezionati e attraverso laboratori artistici, ad elaborare le emozioni suscitate nel bambino , con la cosiddetta alfabetizzazione emotiva, ovvero insegnare cosa sono le emozioni ( per iniziare... gioia, tristezza , rabbia e paura) a cosa servono e come si esprimono. Per tale motivo la scelta dei testi non è casuale, ma frutto di un'attenta ricerca.
Non ridere di un giovane per i suoi vezzi; sta cercando solo una faccia dopo l’altra per trovare la sua vera faccia.
-Logan Pearsall
La giovinezza è il tempo della costruzione ovvero quel periodo in cui tutto cambia, ma nulla è cambiato. La nostra parola chiave è SUPPORT. E cerchiamo di farlo; grazie ad un team dedicato che ha come fine quello di cogliere il disagio adolescenziale ai primi sintomi per evitare che si manifestano personalità problematiche. Partendo dal presupposto che l'adolescenza è un periodo in cui vi sono profondi cambiamenti, fisiologici di certo, ma anche sociali è facile che certe crisi possano trasformarsi in disagi sempre più forti e che non sempre rappresentino aspetti psicopatologici. Il vero rischio, però ,è che se l'adolescente venga abbandonato a se stesso può incorrere a comportamenti dannosi verso se e gli altri. ( abuso di alcool e di droghe, bullismo e cyberbullismo ecc.)
Soprattutto questi ultimi, la loro salute mentale deve essere fondamentale per la crescita serena dei figli. Quindi non si deve trascurare il loro vissuto, le relazioni di coppia e i possibili disagi che potrebbero incorrere nella vita lavorativa.
Le donne sempre sotto "oggetto" di discriminazione. E' inutile negare quanto ancora siamo lontani ad una vera integrazione sociale, nel mondo del lavoro, ancora vittime i di una mentalità culturale difficile da scardinare. Ci sono tematiche ancora molto difficili da affrontare come l'aborto, il lutto ecc.